L’Avvocato Risponde
Spiegazione del Diritto
Se hai dubbi e non trovi la risposta al tuo quesito puoi inviare una domanda all’avvocato attraverso il form; laddove si tratti invece di una questione articolata e non generica dovrai proporre il tuo caso allo studio aprendo una pratica di consulenza o assistenza legale, contattandoci ai recapiti indicati
A quale dei coniugi spetta l'assegnazione della casa familiare?
Se devo recuperare un credito, come posso ottenere un decreto ingiuntivo?
Quali documenti servono per avviare una separazione o un divorzio?
Se la separazione è giudiziale, cioè quando i coniugi non sono riusciti ad accordarsi è necessario riportare almeno le ultime dichiarazioni dei redditi. In base alle specificità del caso l’avvocato sarà in grado di indicare quali sono i documenti mancanti per procedere all’integrazione.
Se invece bisogna procedere alla pratica di divorzio, ci sarà bisogno del verbale di separazione e della relativa sentenza.
Chi sono i soggetti legittimati a richiedere il fallimento?
su ricorso di uno o più creditori
su richiesta dello stesso debitore in stato di insolvenza
su istanza del Pubblico Ministero quando ravvisi e provi un interesse generale di tutti i creditori
Competente a decidere sulla richiesta di fallimento è il tribunale del luogo ove l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa (art. 9 L.F.).
Che diritti hanno i figli dopo una separazione ?
L’affidamento condiviso è essenziale per garantire ai figli la cd. bigenitorialità, e cioè un apporto paritario, da parte dei genitori, sia sul piano relazionale-affettivo, sia sul piano educativo.
Sono possibili deroghe in casi del tutto eccezionali, tra i quali non può farsi rientrare la conflittualità tra i genitori. Se così fosse – come ha spiegato la Cassazione – l’eccezione dovrebbe diventare regola, dato l’elevatissimo numero di separazioni conflittuali.
A cosa serve l’amministrazione di sostegno?
L’ amministrazione di sostegno interviene, in altri termini, a supporto di quei soggetti che non appaiono in grado di (o che incontrano serie difficoltà nel) compiere gli atti e le operazioni della vita quotidiana e di curare i propri interessi.
L’amministratore di sostegno è, dunque, una persona nominata dal giudice tutelare che affianca o, a seconda dei casi, sostituisce il cd. beneficiario nel compimento degli atti della vita di ogni giorno.
Può l’amministratore di sostegno compiere attività non previste al momento della nomina?
L’amministratore sarà tenuto ad agire secondo le linee guida del giudice cautelare. Qualora si presenti l’esigenza di far fronte a compiti che non sono previsti, sarà necessario rivolgersi al giudice per la richiesta di un’autorizzazione. Esclusivamente per fare gli interessi di chi beneficia della figura di sostegno.
Separazione: trasferimento residenza con i figli minori, quando è possibile?
Rinuncia all’eredità: devo rivolgermi al notaio o all’avvocato?
Per esempio, se è un minore a rinunciare alla sua eredità c’è bisogno dell’intervento del Giudice Tutelare che sarà protagonista anche nel caso in cui a rinunciare sia una persona che gode dell’ amministrazione di sostegno. L’avvocato saprà consigliare al cliente esattamente quali azioni evitare per non imbattersi in spinose questioni.
Nel caso aveste bisogno di ulteriori informazioni relative ai servizi legali da noi offerti
Contatti
Studio Legale Gnata
30035 Mirano (VE)